top of page
LA SETTIMANA IN PILLOLE.jpg

Principali indici della settimana

La Cina ha aumentato i dazi sui beni statunitensi al 125%, in seguito all'imposizione del 145% sulle importazioni cinesi da parte dell'amministrazione Trump.

L'Unione Europea ha approvato dazi di ritorsione per 21 miliardi di euro sull’esportazione di prodotti americani quali soia, succo d'arancia e motociclette.

L'Ungheria è stata l’unica ad opporsi.   


Per la prima volta nella storia, Venerdì l'oro ha superato i 3.200 $ l'oncia

L'indebolimento del dollaro e i rinnovati timori di una recessione hanno incrementato l'appeal per il metallo, insieme agli acquisti delle banche centrali e ai forti flussi di ETF.

QUESTA SETTIMANA

S&P 500 + 7,82% 💚
NASDAQ 100 + 9,13% 💚
NASDAQ COMP. + 9,18% 💚
DOW JONES + 7,59% 💚
RUSSELL 2K + 4,50% 💚
EUROSTOXX 50 + 4,54% 💚
FTSE 100  - 1,13% 🧡
BITCOIN USD + 5,49% 💚
ORO/GRAMMO + 2,88%💚

graph-displays-decreasing-interest-rates-impact-various-economic-sectors-visually-concept-

DALL'INIZIO DELL'ANNO

S&P 500 – 8,81%🧡
NASDAQ 100 – 11,05%🧡
NASDAQ COMP. – 13,39%🧡
DOW JONES – 5,48% 🧡
RUSSELL 2K – 16,59%🧡
EUROSTOXX 50 – 2,66% 🧡
FTSE 100  - 3,58% 🧡
BITCOIN USD  - 10,55% 🧡  
ORO/GRAMMO + 13,69% 💚

greencolored-bar-charts-that-are-moving-up-down-generative-ai.jpg

Ultime dalla Borsa

Salgono i semiconduttori: le azioni di Advanced Micro Devices e Nvidia sono aumentate significativamente dopo la notizia che le aziende statunitensi di semiconduttori che esternalizzano la produzione sono esentate dai dazi cinesi. Anche Taiwan Semiconductor Manufacturing ha visto le sue azioni. 

Waymo sempre piú richiesto: Waymo, la divisione di Alphabet per la guida autonoma, non smette di registrare aumenti nel numero delle corse, a dimostrazione di una crescente accettazione dei veicoli autonomi da parte dei consumatori. 

Acquisizione nel settore moda: Prada acquisirà Versace da Capri Holdings per 1,38 miliardi di dollari. L'accordo mira a incrementare il fatturato e rafforzare il settore del lusso in Italia.

TSMC rischia una multa salata: Taiwan Semiconductor potrebbe dover pagare multe statunitensi per oltre 1 miliardo di dollari per aver presumibilmente violato i controlli sulle esportazioni producendo chip di intelligenza artificiale per la cinese Sophgo che riproducono i design di Huawei...

STMicro taglia posti di lavoro: STMicroelectronics, fornitore di Tesla, taglierà fino a 2.800 posti di lavoro entro il 2027 a causa della debole domanda di chip tradizionali, puntando a un risparmio sui costi.

OpenAI controquerela Musk: OpenAI ha controquerelato Elon Musk, accusandolo di aver utilizzato una "falsa offerta pubblica di acquisto" per destabilizzare l'azienda e prenderne il controllo.

Starlink in Sudafrica: il Sudafrica potrebbe consentire a Starlink di operare senza rispettare le regole sulla proprietà afroamericana per le aziende purché l'azienda investa in aree svantaggiate. 

Crollo della birra legato alla politica: Constellation Brands ( STZ ) ha avvertito che le politiche sull'immigrazione stanno frenando le vendite di birra, in particolare tra i consumatori latinoamericani. 

 

 

 

 

Banner 3minuti NEW.jpg

INDICE FEAR END GREED
(stock market & crypto)

Nonostante la volatilità non sembri voler dare tregua, investitori e CryptoBro ritrovano l’ottimismo.

F&G 14-18 Apr25.jpg

Una finestra sull'America: la settimana dell' S&P500

(Puoi trovare questa schermata qui: https://finviz.com/map.ashx?t=sec&st=w1)

Questa settimana i mercati finanziari hanno registrato oscillazioni storiche, trainate dagli sbalzi d'umore di Donald Trump.

 

Le tariffe "reciproche" sono entrate in vigore Martedì sera e sono state sospese per 90 giorni il giorno successivo. Esclusa la Cina, che ha reagitoI prodotti cinesi saranno ora soggetti a dazi del 145% negli Stati Uniti e del 125% nella direzione opposta.

 

È probabile che gli indici principali rimangano volatili man mano che si susseguono le trattative, ma a un certo punto i fondamentali aziendali torneranno a essere al centro dell’attenzione.

 

La stagione degli utili trimestrali è appena iniziata.

Finviz S&P 14-18 Apr25.jpg

​​​​​​​Top/Flop della settimana

 TOPS 

SMIC +3,66%. Il produttore cinese di semiconduttori sfrutta l'attuale tensione tra Cina e Stati Uniti per affermarsi come il futuro produttore di chip di intelligenza artificiale in Cina. 

Broadcom +24,37%. Dopo l'annuncio della sospensione temporanea dei dazi, le aziende statunitensi produttrici di microprocessori, come Broadcom, registrano una forte ripresa.

Prada -4,85 %. La casa di lusso italiana ha annunciato ufficialmente l'acquisizione della sua controparte Versace da Capri Holdings. Inizialmente valutata 3 miliardi di euro, la transazione si è conclusa per 1,25 miliardi di euro, un affare notevole reso possibile dalle difficoltà finanziarie di Versace.

Rémy Cointreau +6,12%. Il produttore francese di liquori ha annunciato che nei prossimi mesi il suo CEO, Éric Vallat, lascerà l'incarico e sta iniziando la ricerca del suo successore. 


 FLOPS 

Barry Callebaut -28,72%. Il più grande produttore di cioccolato al mondo è crollato dopo aver reso noti gli ultimi dati semestrali. I prezzi della sua materia prima, il cacao, rimangono estremamente volatili e elevati e la situazione non sembra poter migliorare prossimamente.

CoreWeave -8,51 %. Azienda specializzata in data center, ha completato una deludente IPO circa due settimane fa. Il titolo soffre di scarsa liquidità e alta volatilità.

Aziende farmaceutiche europee. Novo Nordisk, Galderma, Sanofi, Roche, Novartis. Le aziende farmaceutiche europee hanno registrato un calo questa settimana, poiché l'amministrazione Trump prevede di imporre dazi elevati sulle importazioni di prodotti farmaceutici. L'obiettivo è costringere queste aziende a trasferire la produzione negli USA.

Stellantis -12,64%. La casa automobilistica è in difficoltà, poiché il 3 aprile sono entrati in vigore dazi del 25% sulle importazioni di auto negli Stati Uniti. Stellantis, che già subisce gli errori del precedente management, è particolarmente esposta al mercato statunitense.

Nike -5 %. Il produttore di abbigliamento sportivo trattiene il respiro mentre il conflitto commerciale si intensifica. Quasi tutta la sua produzione è localizzata in Asia, soprattutto in Cina. Le cattive notizie si aggiungono a un contesto già sfavorevole di calo delle vendite.

Alibaba / Temu (PDD Holdings): -7,56% / -13,16%. Gli esportatori cinesi sono i primi a essere colpiti dalle tariffe esorbitanti imposte sui prodotti destinati agli Stati Uniti. La fine dell'esenzione doganale cosiddetta "de minimis" ha un impatto significativo. Questo regime consentiva l'ingresso senza dazi doganali per piccoli pacchi di poco valore.

ESSERE UNICO TI RENDERÁ INSOSTITUIBILE

ChatGPT Image 12 apr 2025, 07_36_33.png

Una finestra sulle imprese del mondo

(Puoi trovare questa schermata qui: https://finviz.com/map.ashx?t=geo&st=w1)

In questa grafica puoi vedere le Azioni ADR estere quotate su NYSE, NASDAQ, AMEX categorizzate in base alla posizione geografica. 

La dimensione rappresenta la capitalizzazione di mercato.
 

L’apertura di molti stati a negoziare con Trump fa respirare le borse del mondo…

Fa eccezione la Cina

Finviz World 14-18 Apr25.jpg

Una finestra sui principali E.T.F.
(Exchange Trade Fund)

DISCLAIMER:
Gli ETF sono quelli americani e non sono disponibili per l’Europa.
Per sapere quali sono gli ETF equivalenti vai a questo link:
https://www.trackinsight.com/it/

 

Clicca su TROVA GLI ETF e inserisci il ticker dell’ETF americano.
Ti apparirà una finestra con segnalati gli ETF equivalenti disponibili per l’Europa.

Finviz Fund 14-18 Apr25.jpg

Le trimestrali della settimana

Un'altra settimana frenetica per i mercati... Si avvicina la riunione della BCE e la pubblicazione del primo round di risultati trimestrali.

 

Alla ripresa della stagione degli utili, tra i più attesi ci sono Goldman Sachs, Johnson & Johnson, LVMH, ASML, Hermès, L'Oréal e Rio Tinto. Sarà l'occasione per tastare il polso alle aziende in un contesto ancora segnato dall'impatto dei dazi.
 

Un altro evento imperdibile sarà la riunione della Banca Centrale Europea di Giovedì. Il consenso prevede un calo di 25 punti base del tasso di interesse. Un giorno prima, la Cina pubblicherà la sua prima stima di crescita per il primo trimestre del 2025.
 

Negli Stati Uniti, diversi indicatori daranno il ritmo alla settimana: le vendite al dettaglio Mercoledì e i permessi di costruire e le richieste di disoccupazione Giovedì. IMPATTO MOLTO ALTO

 

Pinnacle Financial Partners (PNFP) pubblicherà i suoi risultati finanziari. Gli analisti stimano un fatturato di 478,54 milioni di dollari (+11,77%) e un utile per azione di 1,80 dollari (+17,65%).

PNC Financial (PNC) pubblicherà i risultati Martedì. Gli analisti stimano un fatturato di 5,48 miliardi di dollari (+6,51% su base annua) e un utile per azione di 3,39 dollari (+0,89% su base annua).

 

Johnson & Johnson (JNJ) pubblicherà i risultati Martedì. Gli analisti stimano un fatturato di 21,60 miliardi di dollari (+1,01% su base annua) e un utile per azione di 2,59 dollari (-4,43% su base annua).

ASML Holding (ASML) pubblicherà i suoi risultati Mercoledì. Gli analisti stimano un fatturato di 7,76 miliardi di dollari (+35,07% su base annua) e un utile per azione di 5,76 dollari (+70,41% su base annua).

Prologis (PLD) pubblicherà i suoi risultati Mercoledì. Gli analisti stimano un fatturato di 1,99 miliardi di dollari (+8,86% su base annua) e un utile per azione di 1,38 dollari (+7,81% su base annua).

US Bancorp (USB) pubblicherà i suoi risultati Mercoledì. Gli analisti stimano un fatturato di 6,92 miliardi di dollari (+3,52% su base annua) e un utile per azione di 0,98 dollari (+8,89% su base annua).

Kinder Morgan (KMI) pubblicherà i risultati Mercoledì. Gli analisti stimano un fatturato di 4,06 miliardi di dollari (+5,67% su base annua) e un utile per azione di 0,35 dollari (+2,94% su base annua).

Travelers Companies (TRV) pubblicherà i suoi risultati Mercoledì. Gli analisti stimano un fatturato di 10,96 miliardi di dollari (-2,39% su base annua) e un utile per azione di 0,81 dollari (-82,73% su base annua).

CSX Corporation (CSX) pubblicherà i suoi risultati Mercoledì. Gli analisti stimano un fatturato di 3,48 miliardi di dollari (-5,46% su base annua) e un utile per azione di 0,38 dollari (-17,39% su base annua).

Wipro (WIT) pubblicherà i suoi risultati Mercoledì. Gli analisti stimano un fatturato di 2,62 miliardi di dollari (-1,69% su base annua) e un utile per azione di 0,04 dollari (0,00% su base annua).

TSMC (TSM) pubblicherà i suoi risultati Giovedì. Gli analisti stimano un fatturato di 23,92 miliardi di dollari (+26,74% su base annua) e un utile per azione di 1,82 dollari (+31,88% su base annua).

Infosys (INFY) pubblicherà i risultati Giovedì. Gli analisti stimano un fatturato di 4,90 miliardi di dollari (+7,36% su base annua) e un utile per azione di 0,19 dollari (-17,39% su base annua).

UnitedHealth Group (UNH) pubblicherà i suoi risultati Giovedì. Gli analisti stimano un fatturato di 111,60 miliardi di dollari (+11,83% su base annua) e un utile per azione di 7,31 dollari (+5,79% su base annua).

Truist Financial (TFC) pubblicherà i risultati Giovedì. Gli analisti stimano un fatturato di 4,97 miliardi di dollari (+2,03% su base annua) e un utile per azione di 0,88 dollari (-2,22% su base annua).

Netflix (NFLX) pubblicherà i suoi risultati Giovedì. Gli analisti stimano un fatturato di 10,50 miliardi di dollari (+12,06% su base annua) e un utile per azione di 5,73 dollari (+8,52% su base annua).

DR Horton (DHI) pubblicherà i suoi risultati Giovedì. Gli analisti stimano un fatturato di 8,77 miliardi di dollari (-3,70% su base annua) e un utile per azione di 3,24 dollari (-7,95% su base annua).

Trimestrali Settimana 14-18 Apr25.jpg
bottom of page