top of page

Investire in ETF ti può costare caro: 3 spese a cui fai poco caso

Come dico molto spesso nei miei video e negli articoli, il mio amore, tra tutti gli asset e strategie di Borsa, é investire in ETF.


Mi piacciono tanto perché li considero gli alfieri della democrazia nel mondo dell'economia visto che hanno permesso a chiunque, anche con un'educazione finanziaria basica e poche disponibilitá economiche, di poter accedere a un futuro di benessere o quantomeno di tranquillitá economica.


Con poche decine di euro ti permettono: ✅ di investire nelle piú grandi aziende del mondo ✅ di approfittare delle tendenze del mercato ✅ di investire in settori di sviluppo ✅ di comprare oro, argento e persino crypto senza necessitá di dotarsi di cassaforti o wallet


Non bastasse questo, investire in ETF ti dà la possibilità di scegliere se ricevere delle entrate extra tutti i mesi grazie ai dividendi o se utilizzare l'interesse composto per crearti un patrimonio che cresca esponenzialmente qualora tu lo possa lasciare lavorare per sufficiente tempo.


Ma non finisce qui perché per persone come me (che poi sono la maggioranza) che hanno lavori e vite impegnative e che non hanno certo tempo di dedicare 1 - 2 o piú ore al giorno al mondo degli investimenti, gli ETF sono gli strumenti perfetti per proteggere e accrescere i miei risparmi.


Mi consentono, con un impegno di non piú di un'ora al mese (lo ripeto... un'ora al mese) di fare parte di un mondo che fino a 20 anni fa era appannaggio esclusivo di persone facoltose o con titoli di studio impegnativi. 😎


Raccontata cosí sembra tutto estremamente facile ed effettivamente lo é... una volta che si posseggono le giuste informazioni che permettono di fare le giuste scelte e che ti evitano costosi errori.


Uno di quelli piú comuni e che puó diminuire drasticamente i guadagni di un buon ETF, é sottovalutare le spese che comporta.


Non ho dubbi che pensi di conoscerle e ció nonostante... sono abbastanza sicuro di potertene evidenziare un paio che difficilmente avrai calcolato in maniera precisa e una... che credo tu non abbia mai preso in considerazione!


Come ti dimostreró, non disporre di queste informazioni, sul lungo periodo potrebbe farti perdere varie decine di migliaia di euro e siccome penso che questa possibilitá potrebbe risultarti abbastanza seccante... ti consiglierei di ⚠️ prestare attenzione ⚠️




🟥 Investire in ETF QUANTO TI COSTA IL TER

La prima spesa é costituita dal TER dell'ETF, acronimo di Total Expense Ratio, che altro non é che la percentuale delle spese totali di un fondo di investimento.


Il TER è una parte delle attività dell'ETF che viene utilizzata per coprire le spese come per esempio amministrazione, gestione, pubblicità e via dicendo.


Questa spesa viene detratta direttamente dal fondo e non ha niente a che vedere con il broker che tu possa avere scelto, ma é una spettanza dell'emissore dell'ETF come per esempio: 🔹BlackRock 🔹Vanguard 🔹VanEck 🔹Lixor 🔹e tutti gli altri


Per farti un esempio semplice, se hai investito 1000 euro in un fondo con un TER del 0,5%, vorrá dire che a fine anno avrai pagato 5 euro all'emissore e il tuo fondo ammonterá a 995 euro.


So giá che starai pensando: “Ma davvero hai fatto un video per dirmi che ogni 1000 euro spenderó 5 euro?” e la mia risposta é “Proprio cosí!" 😉 Ti dimostreró che non é per niente una spesa da sottovalutare.


Per esemplificare bene la questione, prenderó come esempio 2 ETF differenti:

Investire in ETF
che replica l'indice S&P 500 con le 500 aziende americane piú capitalizzate con un TER bassissimo di solo lo 0,07%
Investire in ETF
che replica l'indice MSCI India con le 115 aziende indiane piú capitalizzate e che ha un TER del 0,65%

Proseguendo nell'esempio, ipotizziamo che tu per 30 anni versi 5000 euro l'anno sull'ETF S&P 500, che ti da una resa annuale media dell'8% e che ti costa lo 0,07% annuale.


Investire in ETF

Come puoi vedere, quando sarai arrivato in fondo, la gestione dell'ETF ti sará costata 7221 euro che rapportati al capitale di 559.000 euro che avrai accumulato, é un ottimo risultato.


Ma adesso ipotizziamo che, lasciando inalterata la redditivitá, il periodo e l'importo annuale di investimento, il TER sia del 0.65% e come puoi vedere...


Investire in ETF

...alla fine la gestione dell'ETF ti sará costata piú di 63.000 euro!!!


Ora, non é che tu ti possa lamentare eccessivamente visto che comunque avrai accumulato un patrimonio superiore al mezzo milione di euro, ma se nel primo caso al gestore del fondo gli hai pagato l'equivalente di uno scooter, nel secondo caso gli avrai pagato un monolocale.


Il TER é una spesa che spesso viene sottostimata, ma in realtá incide in maniera importante sulla redditivitá di una tua scelta e quindi credo che valga la pena che tu faccia attentamente le tue valutazioni prima di scegliere su quale ETF investire. 🙃




🟥 Investire in ETF QUANTO TI COSTA LA COMMISSIONE

La seconda spesa che é piú evidente, ma che spesso non viene calcolata nella giusta maniera, é la commissione di acquisto e vendita del Broker su cui operi.


Se non si gestiscono bene le operazioni di acquisto puó essere abbastanza normale che si possa finire in perdita, ancora di piú se si hai la pessima abitudine di fare molte operazioni di acquisto e vendita durante l'anno.


Il problema nasce principalmente quando gli importi che si investono mensilmente sono limitati e si cerca di frazionarli su piú asset.


Se per esempio versi 200 euro al mese su 3 ETF e un terzo di questi 200 euro (circa 60 euro) li investi su un ETF come questo:

Investire in ETF
replica l'indice Nasdaq

Quando lo comprerai il broker tratterrá una commissione di 3 euro ovverossia... il 5% del valore del tuo investimento:

Investire in ETF

E se per qualche motivo lo rivenderai, perderai altri 3 euro ovverossia, in totale, il 10% del valore che hai investito.


Questo significa che se durante l'anno l'ETF é cresciuto dell'8%, vendendolo avrai perso il 2% invece di guadagnarci.


Per rendere ancora piú chiara la questione, se ogni anno tra acquisti e vendite effettui circa 100 operazioni a una media di 2 euro a transazione, avrai speso 200 euro in totale e se en avrai investiti 2000, significherá che avrai perso il 10% del capitale solo in spese di commissioni.


➡️➡️➡️Per ridurre ai minimi l'impatto delle commissioni quando i versamenti che si fanno sono di importi limitati, la miglior strategia é concentrare tutto l'importo su un unico ETF un mese, su un'altro il mese successivo e via dicendo.


Attenzione anche ad operare con le banche perché spesso richiedono importi di gestione e commissione molto superiori a quelle di brokers come: 🔹DeGiro (che é il brokers che utilizzo io) 🔹Scalable Capital 🔹Interactive Brokers 🔹e via dicendo




🟥 Investire in ETF QUANTO TI COSTA LO SPREAD

La terza spesa é generalmente sconosciuta ai piú e puó influire molto sui rendimenti totali soprattutto nei casi in cui ci siano molte operazioni all'anno.


Devi sapere che il prezzo che vedi segnalato quando vuoi comprare un ETF non é esattamente quello a cui lo comprerai o lo venderai perché in realtá quell'asset risponde a 2 prezzi differenti:


👉 Quello che offre chi vuole comprare (che trovi con la sigla di BID oppure OFFERTA)


👉 Quello che chiede chi vuole vendere (che trovi con la sigla di ASK oppure RICHIESTA)


Se prendiamo ad esempio il precedente ETF Nasdaq che ha un grande volume di scambi, puoi osservare subito che la differenza tra i prezzi di richiesta e offerta sono molto contenuti rispetto al prezzo del momento:

Investire in ETF

Ma se invece prendiamo l'ETF sull'India puoi giá vedere che lo Spread (la differenza) Bid/Ask (richiesta/offerta) é molto piú accentuato:

Investire in ETF

E in certi momenti della giornata puó diventare ancora piú importante:

Investire in ETF

Come influisce sulle rendite questo fattore denominato Spread Bid/Ask?


Per farti un esempio semplice, se l'ETF varrebbe 10€ ma in questo momento chi compra é disposto a pagare solo 9€ e chi vende accetta di farlo solo per 11€, questo significa che: 🔔se tu VORRAI VENDERE il tuo ETF dovrai acccettare l'offerta di 9€ 🔔se invece VORRAI COMPRARE dovrai acquistare per 11€


Ovviamente piú l'ETF é liquido, ovverossia ha un sottostante grande di volume di scambi, piú lo Spread é ridotto e questo per esempio lo puoi vedere con questo ETF sull'indice S&P 500 che ha uno spread praticamente inesistente e che infatti, in certi momenti della giornata é effettivamente a zero!

Investire in ETF

Tradotto in soldoni, se vendi 1000 euro di ETF con uno Spread del 0,05% incasserai 999,50 euro, ma se lo spread é del 0,20 ne incasserai solo 998.


Possono sembrarti tutte cifre piccole ed ininfluenti ma devi considerare che si vanno ad aggiugere al TER e alle COMMISSIONI DEL BROKER e lo SPREAD BID/ASK é una tassa occulta che se farai molte operazioni all'anno potrá incidere per diverse centinaia di euro sulla redditivitá dei tuoi investimenti.


Cerca sempre di vendere o acquistare nei momenti in cui lo spread ti sia piú favorevole e nei limiti del possibile... di fare meno operazioni possibile.




🟥 Investire in ETF UNA QUARTA SPESA OCCULTA

É importante che non ti dimentichi mai che uno degli scopi principali dell'investire é battere l'inflazione, che a tutti gli effetti é una quarta spesa, piú che mai occulta, che incide sul reale valore in potere di acquisto dei tuoi guadagni, influendo sul reale risultato finale che otterrai con il tuo progetto finanziario.


Contro l'inflazione non puoi fare niente se non che investire saggiamente e ridurre al minimo le spese che ti ho evidenziato perché se non lo farai, si sommeranno all'inflazione e potrebbero azzerare completamente i tuoi guadagni.


Nel prossimo articolo ti spiegheró le 8 caratteristiche che devono avere i migliori ETF, per intenderci quelli che ti faranno guadagnare tanto.


Ovviamente puoi anche non leggerlo e in certa maniera te ne sarei grato perché la Borsa é un gioco a somma zero e perché qualcuno guadagni... inevitabilmente qualcuno deve rimetterci e a quale delle due categorie vuoi appartenere... dipende solo da te! 😉

Comments


bottom of page